Arredare Casa in Stile Shabby Chic: Linee Guida

stile shabby chic arredare casa

Arredare casa in stile shabby chic significa arredarla all’insegna del romanticismo. Lo shabby chic è lo stile del mobilio bianco invecchiato, decapato, scolorito; dei tessuti floreali; dei tendaggi dai colori chiari o al massimo pastello, dei complementi a forma di cuore (portafoto, lampade...), tutto all’insegna dell’amore puro e romantico.

Shabby” letteralmente significa “Trasandato”, “Chic” vuol dire “Elegante”, lo stile in questione riguarda tutto ciò che è “Invecchiato con Cura”.

L’arredo e i complementi che rientrano in questo stile sembrano, infatti, essere stati recuperati dalle soffitte dei nostri nonni, essere stati spolverati e riverniciati in bianco, per poi essere esposti nelle camere più importanti, per creare un’atmosfera di altri tempi dal valore affettivo inestimabile.

L’arredo e i complementi in stile shabby chic non rientrano nella categoria dell’antiquariato, ma nella categoria degli oggetti dal gusto rétro, con un aspetto un po' trasandato, rovinato, usurato dal passare del tempo, ma pur sempre incantevole.

Si tratta di quegli elementi d’arredo che sembrano essere stati tramandati da generazione in generazione, dai nonni, ai genitori ai figli; elementi, dunque, ricchi di storia e calore familiare.

Ecco che diventa sempre più ovvio il come e il perché lo stile shabby chic consente di arredare casa all’insegna del romanticismo.

Stile Shabby Chic per arredare gli ambienti di casa: ingresso, cucina, salone e camera da letto

Lo stile shabby chic mira a creare un'atmosfera rilassante, di benessere generale. E per ottenere questo risultato fa ricorso a colori tenui come il bianco, il beige, l’avorio, contaminati da qualche nuance pastello: rosa, giallo paglia, verde chiaro...

Lo stile shabby predilige un materiale su tutti: il legno, decapato, ovvero spogliato della sua copertura scura e verniciato di bianco latte o al massimo avorio.

Lo stile shabby si nutre di tantissimi dettagli e complementi. Tra questi: vasi, tazze e piattini in porcellana, recuperati dai servizi preziosi delle nostre nonne, da mettere in bella vista in cucina e non solo; oggetti piccoli e suppellettili (portafoto, candele, fioriere...), che arricchiscono vari angoli della casa; tessuti e tendaggi dai colori neutri, con stampe floreali che portano la primavera dentro casa, e tantissimi altri ancora.

Vediamo, stanza per stanza, come lo stile shabby chic può cambiare volto alla nostra casa all’insegna del romanticismo.

Arredare Casa in Stile Shabby Chic: l'Ingresso

Nell’ingresso di casa lo stile shabby chic suggerisce di portare dolcezza, luce e colore attraverso: vasi ornamentali che fungano anche da portaombrelli; mobiletti bassi decapati e verniciati in bianco con un fascino d’altri tempi; specchi, vistosi nelle dimensioni, con importanti cornici ornamentali sempre verniciate di bianco, per un effetto d’insieme davvero armonioso.

Arredare Casa in Stile Shabby Chic: la Cucina

Nella cucina lo stile shabby chic domina la scena attraverso: vetrinette, dal gusto rustico-rétro, per mettere in bella mostra le porcellane più preziose; carrelli portavivande, con cestini in vimini, bellissimi ed utilissimi; biancheria da cucina come copritavola in pizzo; tende in lino, fresche e svolazzanti, finemente ricamate.

Arredare Casa in Stile Shabby Chic: il Salone

Nel salone lo stile shabby chic si avvale di tantissimi complementi al fine di creare un ambiente ricco di dettagli, di particolari eleganti, suggestivi, romantici.

Tra questi spiccano i quadri in stile shabby chic, per dare un tocco artistico di non poco conto alla parete principale del salone, magari quella che sovrasta il divano; poltrone imbottite, dalla seduta comoda, rivestite da tessuti in tinte neutri o da fantasie floreali dai toni pastello; tavolini bassi, portariviste, per creare un angolo relax davvero sofisticato.

Arredare Casa in Stile Shabby Chic: la Camera da Letto

Con lo stile shabby chic in camera da letto, il romanticismo trova la sua massima espressione. È così che fiori e cuori inondano i tessuti della biancheria da camera: dai piumini alle tendine.

È così che le pareti si rivestono di calore familiare con cornici e portafoto in legno, dall’aspetto usurato ma pur sempre raffinato, ricche di intarsi e decori romantici.

È così che tornano in scena i lampadari con gocce di cristallo o vetro, che ricordano i punti luci degli antichi palazzi regali; complementi dal gusto rétro, che donando alla nostra camera un tocco di eleganza senza uguali.

 


Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e se vuoi lascia un commento in fondo alla pagina!


Unisciti a FaceHome!

Ti piacerebbe ricevere via email periodicamente e GRATUITAMENTE buoni sconto, coupon, news per la casa, l'ufficio, il negozio e non solo?

Iscriviti tramite il form sottostante e ottieni subito il tuo primo coupon di sconto per gli acquisti di casa!

 

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email
(niente spam, lo odiamo quanto te)


(le immagini contenute nell'articolo sono state reperite in rete, qualora le stesse andassero a ledere eventuali diritti di proprietà basterà comunicarcelo e provvederemo a rimuoverle oppure a citare come fonte il titolare di tali diritti)