Arredare Casa in Stile Eclettico: Linee Guida

arredamento casa stile eclettico
Contenuti[Nascondi]

Per scoprire come arredare casa in stile eclettico occorre informarsi sui punti di forza dei principali stili d'arredo moderni, volgere uno sguardo interessato anche al passato, per salvare complementi di gusto classico da rivisitare in chiave moderna, impegnarsi per tirare fuori un mix d'arredo del tutto personale, dove passato e presente convivono in totale armonia.

Il risultato finale di questa impresa di mixaggio, tipica dello stile eclettico, sarà una casa con una forte personalità, ricca di dettagli, rifinita in ogni minimo particolare, esuberante e grintosa.

Arredare casa in stile eclettico è una tendenza di grande successo. Alla base di questo successo i due principi cardine dell’eclettismo nell'arredo: massima libertà di scelta e massima creatività.

Non basta però scegliere elementi d'arredo e complementi appartenenti ad epoche completamente diverse tra loro, per dare vita ad un ambiente arredato in stile eclettico.

Gli esperti designer insegnano che è importante rivedere ogni scelta in un’ottica di insieme, per creare ambienti senza dubbio esuberanti, ma anche molto armoniosi.

Come arredare in stile eclettico ogni ambiente di casa

Arredare casa in stile eclettico è un’impresa creativa davvero appassionante. Ambiente per ambiente, dall’ingresso, alla cucina; dal salone, alla camera da letto, lo stile eclettico insegna a mettere in risalto i complementi più vicini ai nostri canoni estetici, indipendentemente dall’epoca di appartenenza.

Ed è così che i complementi più ricchi di storia, sontuosi e prestigiosi, riescono a convivere perfettamente con elementi di design moderno, eleganti e sofisticati, generando scenografie di grande impatto visivo.

Vediamo quali sono le principali categorie di complementi su cui gli esperti consigliano di puntare, per creare una casa in stile eclettico davvero unica e grintosa.

Arredare casa in stile eclettico: l'ingresso

Lo stile eclettico sceglie l'ingresso come primo ambiente in cui lasciare la sua firma.

Si tratta del primo spazio a cui sia accede una volta varcato l’uscio di casa, nonché del primo spazio su cui lo stile eclettico posa le sue mire di personalizzazione ed enfatizzazione.

I complementi ideali per portare a compimento la nostra impresa creativa nell’ingresso sono dunque vistosi ma non ingombranti, utili, ma soprattutto capaci di attirare lo sguardo a prima vista.

Parliamo di specchi con cornici ornamentali; di lampade da soffitto e da tavolo, da abbinare tra loro, e da far risplendere in tutta la loro eleganza; di tappeti coloratissimi, dalle fantasie incisive, per donare vivacità all’ingresso e segnare il passaggio verso le altre camere.

Arredare casa in stile eclettico: la cucina

Una cucina arredata in stile eclettico fa sfoggio dei suoi servizi migliori.

Una volta posta al centro della stanza, una tavola in legno grezzo, con un design semplice ed essenziale, intorno a cui disporre per contrasto sedute decisamente importanti, imbottite, in stile classico, il resto dell'arredo è fatto da basi di appoggio, come mensole e consolle, per l’esposizione dei servizi migliori (cristalli, ceramiche...).

Nello stile eclettico mensole, dispense e consolle, fungono solo da basi di appoggio, per mettere in bella mostra piatti antichi, ereditati dalle nonne; bicchieri di cristallo per le grandi occasioni; barattoli in ceramica di alta qualità, dipinta a mano.

Tutto ciò viene tirato fuori dai cassettoni della cucina, per divenire strumento di un arredo prestigioso, ovvero strumento a servizio dello stile eclettico.

Arredare casa in stile eclettico: il salone

La ricchezza di dettagli che troviamo in cucina caratterizza anche il salone della nostra casa arredata in stile eclettico. Tantissimi i complementi su cui puntare per ottenere un ambiente esuberante e sfarzoso.

Per stabilire immediatamente un forte impatto, accostare un divano di gusto classico e un divano di design moderno, è una scelta di grande tendenza.

Una volta creato questo contrasto eclettico di base, è possibile scegliere i complementi più adatti ad arricchire e personalizzare ancora di più l’ambiente.

Tra questi spiccano: quadri in ogni forma e dimensione, con cornici importanti abbinate tra loro (dal legno grezzo, al legno lavorato, al laccato, al dorato anticato); tappeti enormi, dalle fantasie orientaleggianti (ad esempio i tappeti persiani) o dalle geometrie nette di gusto minimal; lampade da soffitto, recuperate dal passato, con un’estetica di grande impatto ed un fascino d’altri tempi; tavolini bassi con rifiniture ornamentali, di gusto classico; cuscini coloratissimi e morbidissimi che rivestono il divano e vivacizzano l’ambiente.

Un salone arredato in stile eclettico mostra una caratteristica su tutte: l’esuberanza.

Arredare casa in stile eclettico: la camera da Letto

Infine, per completare la nostra casa, bisogna progettare nel dettaglio anche l’arredo della camera da letto in stile eclettico.

In questa camera un letto con testiera ornamentale importante non può certo mancare, inoltre, la scelta dell'abito di presentazione del letto è qualcosa di molto importante.

Una volta definito lo stile del talamo, si può procedere alla scelta di altri complementi eclettici per rifinire il tutto.

In questo contesto i complementi di maggior successo sono: specchiere dal fascino di altri tempi; lampadari lussureggianti; pouf e altre sedute ornamentali, rivestiti da tessuti di grande impatto; quadri davvero scenografici, con cornici altrettanto importanti.

Tantissimi i complementi tra cui scegliere. Tantissimi i dettagli da curare per creare una ambiente ricco, ma non caotico, esuberante ma armonioso.

Per arredare casa in stile eclettico occorre tempo, creatività, capacità di muoversi tra vari stili (senza cadere nel kitsch) e tanta ma tanta passione.

 

(Credit Photo: Dalani)

 


Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e se vuoi lascia un commento in fondo alla pagina!


Unisciti a FaceHome!

Ti piacerebbe ricevere via email periodicamente e GRATUITAMENTE buoni sconto, coupon, news per la casa, l'ufficio, il negozio e non solo?

Iscriviti tramite il form sottostante e ottieni subito il tuo primo coupon di sconto per gli acquisti di casa!

 

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email
(niente spam, lo odiamo quanto te)


(le immagini contenute nell'articolo sono state reperite in rete, qualora le stesse andassero a ledere eventuali diritti di proprietà basterà comunicarcelo e provvederemo a rimuoverle oppure a citare come fonte il titolare di tali diritti)