Arredare Casa in Stile Minimalista: Linee Guida

Lo stile minimalista è l'ideale per chi in casa punta sull'ordine e sulla sobrietà. Detto anche minimal style, si tratta di uno stile per arredare casa che ha i suoi punti di forza: nelle linee geometriche nette dell'arredo; nella scelta di mobilio in legno dal design semplice e funzionale.
Lo stile minimalista ha anche altri punti di forza, come nella predilezione per le tinte neutre, né troppo accese, né troppo scure; nella scelta di ridurre al minimo orpelli e decori, mostrando il mobilio e la materia prima in generale, nella sua nuda struttura, nella sua essenza.
Minimalista sta per essenziale, ad indicare uno stile dalle linee pulite, dalle geometrie squadrate, dai tessuti e tendaggi in colori neutri, che contribuiscono a migliorare il grado di luminosità degli interni.
La luce è un elemento centrale per lo stile minimalista, tanto che spesso dal pavimento, alle pareti, dal mobilio, ai tessuti, la scelta ricade sul bianco, il colore che meglio riflette la luce e contribuisce a migliorare la percezione estetica degli ambienti.
Stile minimalista per ingresso, cucina, salone e camera da letto
Lo stile minimalista con i suoi tratti peculiari si conferma l'ideale per chi in casa punta sull’ordine e sulla sobrietà.
Noto anche come stile minimalista-contemporaneo si contraddistingue per il tocco di eleganza con cui veste ogni ambiente, dall’ingresso, alla cucina, dal salone, alla camera da letto.
Vediamo i tratti distintivi di ciascun ambiente quando è arredato in minimal style. A seguire una sorta di guida, con consigli pratici su come arredare casa in stile minimalista.
Arredare Casa in Stile Minimalista: l'Ingresso
Un ingresso è in stile minimalista quando è libero da ogni ingombro, specie se parliamo di un ambiente di piccole dimensioni.
L’arredamento dell'ingresso è, dunque, ridotto al minimo essenziale: un mobiletto basso per contenere oggetti di uso quotidiano; uno specchio per darsi un’ultima ordinata prima di uscire di casa; un appendiabiti per sistemare cappotti, borse ed accessori, appena varcato l’uscio.
I colori prediletti per un mobilio di questo tipo sono il bianco, o il marrone scuro-wengé. Le linee dell’arredo sono semplici, squadrate, sobrie.
Arredare Casa in Stile Minimalista: la Cucina
In una cucina in stile minimalista non c’è posto per l’esposizione di piatti, vasi, barattoli in ceramica, come accade nelle cucine di stampo più tradizionale.
Anche l’arredo della cucina è ridotto al minimo essenziale, è scevro di orpelli, decori, servizi preziosi. Parliamo di una cucina che predilige la funzionalità su tutto.
Dove il mobilio in legno si sposa ad un’atra materia prima, più fredda e luminosa, come l’alluminio, che ritroviamo sul piano cottura e negli elettrodomestici in dotazione.
Oltre alla parete attrezzata con le varie dispense da cucina, il tavolo occupa una posizione di rilievo. Un tavolo grande, in legno massiccio, robusto che quasi impone la sua presenza, anche grazie alle numerose sedute che lo circondano.
Sul design delle sedie c’è più possibilità di scelta. Fermo restando le geometrie nette, è possibile scegliere tra modelli più tradizionali in solo legno, e modelli più moderni che coniugano alla perfezione legno e metallo.
Arredare Casa in Stile Minimalista: il Salone
Il salone arredato in stile minimalista-contemporaneo è ampio, luminoso e dotato di un mobilio semplice, ma in grado di potenziare al massimo la vivibilità, l’accoglienza dell’ambiente.
Grandi divani in pelle, pareti attrezzate con predisposizione per l’installazione di TV di ultima generazione, tavole squadrate con piano in vetro e sedute rivestite in pelle, sono dei punti fermi dello stile minimalista in salone.
I complementi con cui si può giocare a personalizzare l’ambiente sono essenzialmente tre: quadri, lampade da terra e piante ornamentali.
Arredare Casa in Stile Minimalista: la Camera da Letto
Infine, vediamo come lo stile minimal arreda la camera da letto.
Centrale nella stanza, un letto in pelle, magari con comodo contenitore sottostante per la biancheria; un ampio armadio a porte scorrevoli, con rivestimento frontale in specchio, per migliorare la luminosità della stanza; comò e comodini dalle linee nette e colori sobri per completare il tutto.
Anche in camera da letto sono pochi gli accessori con cui “giocare”, visto che questo stile ama la sobrietà e l’ordine. Nonostante ciò, qualche strappo alla regola è concesso, laddove va a migliorare non solo l’estetica, ma soprattutto la funzionalità della stanza.
Ecco spiegato il successo di complementi in stile minimalista-contemporaneo come: le lampade da comò, gli specchi da parete, i quadri.
Una casa arredata in stile minimalista predilige l’ordine e la sobrietà su tutto. Ma per evitare il rischio che diventi asettica, per non rinunciare al gusto di fare della propria casa una realtà a misura d’uomo, ovvero per personalizzarla e renderla unica, gli esperti suggeriscono una serie di complementi in minimal style da declinare ambiente per ambiente.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e se vuoi lascia un commento in fondo alla pagina!
Unisciti a FaceHome!
Ti piacerebbe ricevere via email periodicamente e GRATUITAMENTE buoni sconto, coupon, news per la casa, l'ufficio, il negozio e non solo?
Iscriviti tramite il form sottostante e ottieni subito il tuo primo coupon di sconto per gli acquisti di casa!
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email
(niente spam, lo odiamo quanto te)
(le immagini contenute nell'articolo sono state reperite in rete, qualora le stesse andassero a ledere eventuali diritti di proprietà basterà comunicarcelo e provvederemo a rimuoverle oppure a citare come fonte il titolare di tali diritti)